Le migliori cose da fare a Biograd na Moru, Croazia Guida di viaggio 2026
Un programma completo di sette giorni, partenza e rientro, con le migliori cose da fare a Biograd
Biograd na Moru è una delle cittadine più affascinanti della Dalmazia settentrionale. Si trova tra Zadar e Šibenik e offre accesso rapido a oltre 100 isole, tra cui il Parco Nazionale delle Kornati, Pašman, Murter, Vrgada e Dugi Otok. Biograd unisce spiagge, parchi naturali, attrazioni per famiglie, cucina mediterranea, un gradevole centro storico e due tra le marine meglio attrezzate della Croazia. Questa guida raccoglie tutto ciò che serve per organizzare il viaggio, con consigli pratici, suggerimenti locali e un itinerario di vela completo di sette giorni.

Biograd na Moru è una delle basi croate più comode per una vacanza in barca. La cittadina è vivace, accogliente e adatta sia ai neofiti sia a chi ha già esperienza di navigazione. In questa guida troverete le migliori cose da fare a Biograd, un itinerario di navigazione dettagliato e indicazioni pratiche basate su esperienza diretta nella regione. Che partiate da Biograd o che la includiate come tappa di un giorno provenendo da un’altra destinazione, elenchiamo le attività da non perdere a Biograd na Moru.
Le 7 migliori cose da fare a Biograd na Moru
1. Esplorare il centro storico di Biograd e il Museo del Patrimonio
Il compatto centro storico è perfetto per una passeggiata al mattino o al tramonto. Visitate il Museo del Patrimonio, con reperti archeologici, testimonianze marinare e oggetti della tradizione regionale. Un relitto affondato secoli fa continua ad alimentare la curiosità. La storia della “Gagliana Grossa” è davvero singolare. La nave affondò nel 1583 nei pressi dell’isolotto di Gnalić, di fronte a Biograd na Moru, e giace tuttora sui fondali.

A causa del punto in cui giace è nota come “relitto di Gnalić”. Per rendere omaggio alla sua storia e allo stile di vita sfarzoso a bordo, se ne usa anche il nome originale. Il carico non depredato recuperato dal relitto venne portato a terra ed è oggi esposto al Museo Civico di Biograd, nella collezione storico culturale “Carico di una nave affondata del XVI secolo”, istituita nel 1970.
Fermatevi al mercato cittadino per frutta fresca e prodotti artigianali, tra cui olio d’oliva, lavanda e piccoli souvenir.
2. Godersi le spiagge di Biograd

- Soline, con fondale basso perfetta per famiglie
- Dražica, con sport acquatici e chioschi sulla spiaggia
- Kumenat, con atmosfera più tranquilla
- Crvena Luka, con calette scenografiche e pineta
3. Visitare Fun Park Biograd, anche chiamato Dalmaland
Cercate una delle esperienze più apprezzate nell’area di Biograd? Fun Park Biograd, noto anche come Dalmaland, è una tappa imperdibile per famiglie e amanti dell’adrenalina. Situato vicino a Biograd na Moru, il parco a tema propone attrazioni avvincenti, aree tematiche, giochi e spettacoli per tutte le età.

Le famiglie possono dedicarvi mezza giornata. Si trova a pochi minuti dal centro e regala una piacevole pausa dalla navigazione, tra giostre, show e zone tematiche. https://www.dalmaland.com/en
Dalle montagne russe alle attrazioni adatte ai bambini, Dalmaland garantisce divertimento per tutta la giornata. Con valide opzioni per pranzare e un’atmosfera vivace, si capisce subito perché venga considerato una delle attività migliori da fare nell’area di Biograd durante una vacanza sulla costa adriatica.
4. Esplorare il Parco Naturale del Lago di Vrana in mountain bike o in bicicletta elettrica

Il Lago di Vrana è il più grande della Croazia e dista solo dieci, quindici minuti da Biograd in auto o in taxi. L’area è ideale per chi ama pedalare e per gli appassionati di natura. A Biograd è possibile noleggiare una mountain bike tradizionale o una bicicletta elettrica e seguire i ben segnalati percorsi sterrati che costeggiano il lago. L’esperienza comprende:
- Oltre quaranta chilometri di percorsi ciclabili
- Torri per il birdwatching e punti panoramici
- Sentieri immersi nella natura
- Il celebre belvedere di Kamenjak, che regala uno dei panorami più spettacolari sulle isole Kornati e sull’Adriatico
Questa attività aggiunge un tocco di avventura al vostro itinerario e offre una prospettiva diversa sulla Riviera di Biograd.
5. Visitare Pašman e Vrgada in barca
Pašman si trova proprio oltre il canale. Offre ancoraggi tranquilli, piccoli villaggi e bagni in acque placide. L’isola di Vrgada vanta acqua turchese, spiagge sabbiose e un’atmosfera rilassata, perfetta come ancoraggio per la prima o per l’ultima notte.

6. Scoprire il Parco Nazionale delle Kornati
L’arcipelago delle Kornati comprende oltre 80 isole protette, con candide falesie calcaree e un mare di un blu profondo. Per navigare all’interno del parco serve un permesso di ingresso valido, che la vostra base charter può organizzare. Poco distante si trova il Parco Naturale di Telašćica, a Dugi Otok, con scogliere, sentieri escursionistici e un lago salato.

7. Assaporare la cucina dalmata e i vini locali
Biograd e le isole vicine ospitano ottime taverne di mare. Da provare l’insalata di polpo, il risotto al nero, il pesce alla griglia e il formaggio di Pag. Molti produttori offrono degustazioni di vini croati.
Proposta di itinerario di vela di 7 giorni
Giorno 1 Arrivo e prima giornata a Biograd

Arrivo al mattino o nel primo pomeriggio e check in della barca
La maggior parte dei viaggiatori arriva a Biograd la mattina o nel primo pomeriggio. Anche con un volo nel tardo pomeriggio si può comunque godere della città prima dell’imbarco.
Ecco cosa avviene di solito all’arrivo:
- Registrazione presso Marina Kornati o Marina Sangulin, due tra le marine più grandi e meglio attrezzate della Croazia.
- Il check in dell’imbarcazione inizia di norma verso le 16, talvolta è possibile anticiparlo a pagamento oppure gratuitamente nei periodi più tranquilli.
- Si verifica insieme alla società di charter l’equipaggiamento di sicurezza e l’inventario a bordo.
- Si fa rifornimento di cibo e bevande al supermercato Konzum vicino alla marina, oppure a Plodine, Lidl o Kaufland che distano circa 1,5 km. Probabilmente servirà un taxi locale.
- Se arrivate presto, concedetevi pranzo o un caffè in uno dei ristoranti sul lungomare.
Pomeriggio Esplorazione e relax
- Passeggiata nel centro storico di Biograd e sulla promenade, tra caffetterie, palme e piccole botteghe.
- Bagno a Soline o a Dražica, entrambe con acqua limpida, ombra dei pini e rilassanti beach bar.
- Visita alla chiesa di Sant’Anastasia per un assaggio di patrimonio locale.
Sera Prima notte a Biograd na Moru
- Cena in una konoba locale o al Restaurant Kornati e assaggio di pesce alla griglia con olio extravergine e vino dalmata.
- Una passeggiata lenta sul lungomare mentre il sole tramonta sull’isola di Pašman.
- Pernottamento a bordo e presa di confidenza con la vostra casa galleggiante prima della partenza del mattino successivo.
Destinazioni di navigazione consigliate da Biograd
Isola di Žut, baia di Hiljača e taverna Žmara
La distanza da Biograd na Moru è di circa 10 NM.
La baia è ben riparata da quasi tutti i venti, ad eccezione dei venti del quadrante sud. Poiché tutte le boe sono di proprietà privata (Taverna Žmara), è opportuno prenotare per evitare sorprese. La famiglia proprietaria è attiva nella pesca, per cui la taverna propone sempre ottimo pescato fresco. Chiamare +385 98 7571 65 per prenotare boa o ormeggio e per assistenza in banchina. Se prendete la boa non serve il tender, perché lo staff della taverna offre trasferimento gratuito da e verso lo yacht.

*La taverna Žmara è tra i pochi indirizzi sull’Adriatico a proporre un’ampia scelta di piatti di pesce, carne e dessert cotti nel tradizionale forno a legna.
*Il pernottamento alla boa o all’ormeggio è gratuito, con l’intesa che si ceni alla taverna Žmara. In questa baia non vi sono altre opzioni.
Parco Naturale di Telašćica
La baia di Telašćica offre un ancoraggio sicuro con boe o ancora. Il modo più semplice per raggiungere gli splendidi scorci del lago salato Mir, il cui nome significa Pace, è prendere una boa nelle baie di Mir o Tripuljak e percorrere a piedi circa dieci minuti fino al lago. La protezione dal vento è eccellente con qualsiasi condizione. Poiché le barche turistiche continuano ad arrivare per tutta la mattina, il lago è sensibilmente meno affollato nel pomeriggio. Essendo un parco naturale, i ranger passano a riscuotere il biglietto di ingresso, che spesso è intorno a 70 euro. Informazioni aggiornate sono disponibili qui: https://pp-telascica.hr/

Dugi Otok
Dugi Otok in croato significa isola lunga e ospita alcune delle spiagge più note della Croazia, come la baia di Mežanj e Saharun con sabbia chiara. Mežanj è un piccolo scoglio di fronte alla spiaggia sabbiosa e non è un ancoraggio riparato. È un ancoraggio in mare aperto con tramonti splendidi e una spiaggia di ciottoli arrotondati. Saharun è protetta da tutti i venti tranne quelli del quadrante sud. Lungo il versante meridionale di Dugi Otok si trovano molte cale e baie appartate con acqua turchese dal sapore caraibico.

Per rotte di navigazione più dettagliate visitate la pagina dedicata alla regione di Zadar: ITINERARIO DI NAVIGAZIONE e trovate maggiori informazioni su destinazioni consigliate e rotte alla voce Itinerary.
Rientro a Biograd Giorno 6 venerdì e serata finale
Navigazione di rientro al mattino
Ancora nei pressi di Vrgada o nella baia di Ugrinić a Pašman per l’ultimo bagno. Pianificate l’arrivo a Biograd nel tardo pomeriggio, in modo da avere tempo per rifornimento e check out. Alla stazione di rifornimento si possono formare code, perciò valutate di fare carburante il giorno precedente. Consultate la nostra guida al rifornimento prima del check out.
Pomeriggio Check out e tempo libero
- Completare il check out dello yacht.
- Un’ultima passeggiata nel centro storico o relax in un caffè sulla promenade.
- Acquistare gli ultimi souvenir al mercato.
Sera Cena di saluto

Festeggiate la conclusione della settimana di navigazione in una konoba o in un ristorante con splendida vista mare. Dopo cena, godetevi un cocktail in uno dei beach club nei pressi di Soline.
Ultimo giorno 7 sabato Visitare Zadar prima del volo
Se il vostro volo parte più tardi, fate tappa a Zadar, a circa 30 minuti da Biograd. Il centro storico offre resti romani, chiese medievali, l’Organo Marino, l’installazione del Saluto al Sole e ristoranti eccellenti. È una delle città più storiche e particolari della costa adriatica.
Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida con le migliori cose da fare nel centro storico di Zadar
