I 15 migliori ancoraggi in Croazia
I 15 migliori ancoraggi in Croazia per charter di yacht
Ancorare in Croazia svela acque cristalline, isole e insenature capaci di lasciare senza fiato. Con oltre 1.200 isole, troverà baie tranquille, lagune sabbiose e cittadine vivaci con ottima gastronomia e servizi, per una crociera allo stesso tempo scenografica e comoda.
Questa guida è dedicata alla Dalmazia e presenta 15 tra i migliori ancoraggi della Croazia per yacht a motore e barche a vela, da Dugi Otok a nord fino a Brač e Šćedro più a sud. Per ogni baia trova:
- Coordinate per la navigazione (confermi sempre su carte e plotter di bordo)
- Profondità tipiche e tipo di fondale
- Protezione da vento e onda lunga
- Servizi disponibili
- Punti di interesse e attrazioni nelle vicinanze
- Avvertenze specifiche e limitazioni
Verifichi sempre profondità, campi boe e norme aggiornate tramite carte e avvisi più recenti. Essere informati garantisce navigazione sicura e serenità durante la sua avventura in Croazia.
15 baie dalmate imperdibili per il suo charter
Come leggere le schede degli ancoraggi
Per ciascun ancoraggio troverà:
- 📍 Posizione: coordinate GPS approssimative e isola
- ⚓ Profondità: range tipico di ancoraggio e tipo di fondale
- 💨 Protezione dal vento: condizioni favorevoli e sfavorevoli
- 🛥️ Servizi: boe, marina, ristoranti, negozi, carburante, ecc.
- 🌄 Punti di interesse: perché questo luogo è speciale
- 🚫 Avvertenze: rischi di navigazione e quando evitare
Ancorare in Croazia è come approdare in paradiso, con le sue innumerevoli isole, isolotti e lagune. Gli itinerari in barca a vela qui uniscono con naturalezza l’isolamento più tranquillo con il gusto per cultura e storia, poiché le tappe sono spesso a poche miglia. Inoltre, gli ancoraggi croati colpiscono l’attenzione di chi ama il charter e vuole spingersi oltre i classici itinerari del Mediterraneo occidentale.
15 ancoraggi consigliati in Dalmazia, Croazia
Selezionare una lista dei migliori 15 ancoraggi lungo la costa croata è difficile ma fattibile. Se ha scelto la costa dalmata per il suo itinerario di vela o motore nel prossimo anno, ecco alcuni consigli per la vacanza in barca e un elenco dei 15 migliori ancoraggi in Croazia.
N. 1: Veli Rat, Dugi Otok (Baia di Čuna)
📍 Posizione: 44°08' N, 14°51' E, Baia di Čuna, nordovest di Dugi Otok.
⚓ Profondità: In genere 3 - 5 m nelle aree di ancoraggio, fango morbido e sabbia, buona tenuta.
💨 Protezione dal vento: Molto ben riparata da quasi tutte le direzioni all’interno della Baia di Čuna; possibili raffiche locali con Bora forte.
🛥️ Servizi: Marina moderna nel villaggio di Veli Rat, corpi morti, piccoli negozi, ristorante e servizi essenziali.
🌄 Punti di interesse: Il faro più alto dell’Adriatico (42 m, 1849), spiaggia sabbiosa di Saharun, pinete e sensazione di rifugio super riparato.
🚫 Avvertenze: Canale d’ingresso segnalato e poco profondo (circa 2,5 m), mantenga rotta rigorosamente entro le boe; spazio limitato per ancorare tra i corpi morti; traffico di barche locali e charter.

Perché è tra i migliori ancoraggi in Croazia?
Veli Rat, sull’estrema punta nordoccidentale di Dugi Otok, offre un ancoraggio sicuro e molto riparato, spesso definito un rifugio per tempeste. La protezione a 360 gradi lo rende un punto fidato per una notte tranquilla prima o dopo traversate a mare aperto, dandole piena fiducia nella scelta. Faro, pinete e spiagge vicine regalano un’atmosfera da “fine del mondo”, con il comfort di una piccola marina e servizi a terra se desiderati.
N. 2: Parco Naturale di Telašćica, Baia di Tripuljak, Dugi Otok
📍 Posizione: 43°53' N, 15°09' E, lato ovest del Parco Naturale di Telašćica.
⚓ Profondità: 1,5 - 10 m, per lo più fango e sabbia, numerosi corpi morti del parco.
💨 Protezione dal vento: Ben riparata da W e N; meno confortevole con Bora forte e venti meridionali.
🛥️ Servizi: Boe mantenute dall’ente parco, guardiaparco, raccolta rifiuti di base; nessun carburante.
🌄 Punti di interesse: Impressionanti falesie a picco sul mare, lago salato Mir, sentieri segnalati, acque protette del parco.
🚫 Avvertenze: Si applicano ticket di ingresso e tariffe per le boe; meno riparo con Bora e forti venti da SE; affollata in alta stagione.

Tripuljak è uno degli ancoraggi designati all’interno del Parco Naturale di Telašćica, un lungo fiordo naturale incastonato in Dugi Otok. Da qui una breve passeggiata conduce alle famose alte scogliere e al lago salato Mir. Trova boe affidabili e fondali adatti alla maggior parte delle barche da charter. Prenoti o paghi il biglietto del parco in anticipo quando possibile e segua con attenzione le previsioni per Bora o Jugo (Scirocco, SE), poiché l’onda lunga può entrare in alcune parti della baia.
N. 3: Krknjaši, Drvenik Veli (Blue Lagoon)
📍 Posizione: 43°26.37' N, 16°10.38' E, lato est di Drvenik Veli tra gli isolotti Veli e Mali Krknjaš.
⚓ Profondità: Circa 3 m nella conca principale; chiazze di sabbia miste a posidonia e roccia; tenuta disomogenea.
💨 Protezione dal vento: Riparata da W fino a N e NE grazie ai due isolotti; esposta con forti venti da S ed E.
🛥️ Servizi: Alcuni semplici ristoranti e bar sulla spiaggia, boe stagionali, niente carburante o negozi.
🌄 Punti di interesse: Celebre colore della Blue Lagoon, facile accesso da Spalato e Trogir, ottimo per nuoto e snorkeling, tramonti scenografici.
🚫 Avvertenze: Molto affollata di barche escursionistiche di giorno; canali bassi e rocciosi, soprattutto tra Drvenik Veli e Mali Krknjaš; la tenuta può essere incerta in alcuni punti, perciò il pernottamento è consigliabile solo con tempo stabile.

Krknjaši è uno degli ancoraggi più fotografati della Dalmazia centrale e spesso guida le classifiche dei migliori ancoraggi in Croazia grazie all’acqua turchese e alla laguna riparata. Arrivi presto, cali l’ancora con precisione su sabbia pulita e si goda la giornata. Per la notte resti solo con previsioni stabili e verifichi che l’ancora sia ben presa.
N. 4: Baia di Bobovišća, Brač
📍 Posizione: 43°21' N, 16°27' E, costa ovest di Brač, profonda insenatura che si biforca in due rami.
⚓ Profondità: 3 - 6 m sui corpi morti nei rami interni, fino a circa 20 m nella parte esterna; prevalentemente fango e sabbia con buona tenuta.
💨 Protezione dal vento: Molto ben riparata da quasi tutte le direzioni; una certa esposizione a NW forti nella parte esterna.
🛥️ Servizi: Campi boe, piccolo molo, un paio di ristoranti e bar, minimarket; carburante a Milna (circa 2 nm).
🌄 Punti di interesse: Scenario tranquillo simile a un fiordo, versanti coperti di pini, comoda sosta per la notte a circa 12 nm da Trogir, borgo storico in pietra a terra.
🚫 Avvertenze: Spazio limitato per ancorare in proprio quando sono posati boe e cime a terra; molto frequentata nelle notti di alta stagione; attenzione ai fondali vicino al termine di ciascun ramo.

Bobovišća è un classico ancoraggio di prima o ultima notte per charter con partenza da Spalato o Trogir. La baia trasmette grande sicurezza, l’acqua è limpida e calma, e i servizi sono sufficienti per una sosta confortevole senza perdere l’atmosfera di piccolo villaggio.
N. 5: Baia di Borče, Hvar (vicino a Milna)
📍 Posizione: 43°09' N, 16°28' E, piccola baia presso Milna sulla costa sud di Hvar.
⚓ Profondità: 2 - 10 m; fondale in parte sabbia e in parte roccia; buona tenuta nelle chiazze sabbiose.
💨 Protezione dal vento: Ben riparata da molte direzioni; aperta ai venti meridionali forti.
🛥️ Servizi: Circa 15 boe collegate a un ristorante vicino, servizio stagionale, nessun carburante.
🌄 Punti di interesse: Baia tranquilla a breve distanza dalla più vivace area di Hvar città, ottimo bagno, base comoda per esplorare la costa sud di Hvar.
🚫 Avvertenze: Le boe sono di norma riservate agli ospiti del ristorante e spesso richiedono prenotazione; spazio limitato per ancoraggio libero; scogli vicino alla battigia.

Borče è una comoda baia “rifugio” quando si desidera pace restando a breve distanza da Hvar città o dalle isole Pakleni. Atmosfera molto rilassata la sera, quando le barche giornaliere ripartono, e buona protezione finché non sono previsti meridionali forti.
N. 6: Ždrilca, Isole Pakleni (Marinkovac)
📍 Posizione: 43°09' N, 16°25' E, canale tra Marinkovac e Planikovac nelle isole Pakleni, vicino a Hvar.
⚓ Profondità: 2 - 12 m; fondo sabbioso con buona tenuta, ma con correnti sostenute nel punto più stretto.
💨 Protezione dal vento: In generale ben riparata dallo Scirocco e da molti altri venti; aperta a Bora forte e al moto ondoso del traffico intenso.
🛥️ Servizi: Boe, diversi ristoranti, “barca emporio” itinerante, frequenti taxi boat da Hvar città.
🌄 Punti di interesse: Acqua cristallina, spiagge di ciottoli, accesso semplice a Hvar città, paesaggio tipico delle Pakleni.
🚫 Avvertenze: Corrente forte nel passaggio, traffico diurno intenso, affollatissima in alta stagione; evitare con Bora forte o temporali locali (nevera); secche tra gli isolotti vicini, seguire con precisione le carte.

Ždrilca è uno degli ancoraggi più popolari vicino a Hvar città, con buon riparo, ristoranti e atmosfera da spiaggia. Funziona molto bene come sosta pranzo e può essere gradevole anche la notte con condizioni stabili, ma vanno rispettati corrente, traffico e spazi ridotti quando la baia è piena.
N. 7: Carpe Diem Beach, Baia di Stipanska, Marinkovac (Pakleni)
📍 Posizione: 43°09'30" N, 16°25'23" E, Baia di Stipanska sul lato sud di Marinkovac, isole Pakleni.
⚓ Profondità: 5 - 10 m nella maggior parte della baia, fino a circa 10 - 12 m; fondo misto con ghiaia, roccia e sabbia, spesso ideale con una cima a terra.
💨 Protezione dal vento: Riparata da molte direzioni ma aperta a S e SE, che possono far entrare onda nella baia.
🛥️ Servizi: Complesso Carpe Diem Beach Club con bar, ristorante, piscina, lettini, palco DJ; ormeggi nelle vicinanze; taxi boat frequenti per Hvar.
🌄 Punti di interesse: Iconico punto della vita notturna, feste con luna piena, pineta sullo sfondo e ambientazione di beach club elegante.
🚫 Avvertenze: Musica fino a tardi in alta stagione; aperta a S e SE, quindi non ideale con Jugo; traffico intenso di barche; attenzione al bagno notturno quando tender e taxi boat si muovono velocemente.

Stipanska è la scelta perfetta quando si cerca un ancoraggio per far festa più che per la quiete assoluta. Molti equipaggi combinano una mattina tranquilla altrove con pomeriggio e serata al Carpe Diem Beach, per poi spostarsi in un ancoraggio più calmo la notte successiva se cambiano le previsioni.
N. 8: Baia di Porat (Biševska Luka), Biševo
📍 Posizione: 42°59' N, 16°00' E, lato nordovest di Biševo, nota come Biševska Luka o Porat.
⚓ Profondità: Circa 5 - 10 m nella parte interna su sabbia, che digrada a circa 1,5 m vicino alla spiaggia; buona tenuta sulla sabbia.
💨 Protezione dal vento: Buon riparo da N, E e S; esposta e scomoda con W e SW forti.
🛥️ Servizi: Semplice ristorante o konoba sulla spiaggia in stagione, sentieri per l’entroterra; nessun carburante o negozi.
🌄 Punti di interesse: Splendida spiaggia sabbiosa, ombra di pini, accesso alla Grotta Azzurra (Modra špilja) e ad altre celebri grotte marine di Biševo.
🚫 Avvertenze: Evitare con previsione di W o SW; baia piccola, spazio limitato; ancorare troppo vicino alla spiaggia è pericoloso e può essere vietato; intenso traffico diurno dei tour alle grotte.

Porat è spesso considerata una delle rade più scenografiche della Croazia grazie alla spiaggia sabbiosa e alle falesie spettacolari. È anche il miglior punto di partenza per visitare la Grotta Azzurra e la Grotta della Foca monaca con tour organizzati o in tender quando consentito.
Arrivi al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare l’ora di punta dei tour e lasci la rada se è previsto un deciso giro di vento da ovest.
N. 9: Baia di Stončica, Vis
📍 Posizione: 43°03' N, 16°14' E, estremità nordest dell’isola di Vis.
⚓ Profondità: 2 - 30 m; campo boe nella parte centrale; zona meridionale molto bassa (0,5 - 2 m); fondo sabbioso con buona tenuta.
💨 Protezione dal vento: Ben riparata da tutti i venti tranne quelli da nord; in genere calma in estate.
🛥️ Servizi: Circa 24 boe, ristorante stagionale, spiaggia, faro nelle vicinanze; carburante a Vis città, circa 4 nm.
🌄 Punti di interesse: Bella spiaggia adatta alle famiglie, ampia zona sabbiosa e bassa per il bagno, contesto verde, comodo accesso a Vis città con breve navigazione.
🚫 Avvertenze: L’ancoraggio con ancora propria è vietato entro 150 m verso il largo dal campo boe; può riempirsi rapidamente nelle notti di punta; controlli attentamente i fondali avvicinandosi alle secche.

Stončica offre un ottimo equilibrio tra riparo, servizi e bellezza naturale. È spesso la prima scelta per il pernottamento a Vis per chi desidera essere vicino alla città ma preferisce una baia più tranquilla con spiaggia e una konoba proprio sull’acqua.
Stončica è riparata da tutti i venti, compresa la Bora, ed è la prima scelta per chi vuole rilassarsi restando vicino alla civiltà. Nella baia si trovano circa 15 case di proprietà dei locali, spesso affittate.
Nella baia una graziosa konoba serve molti piatti freschi cotti alla griglia e sotto la campana (peka)
(legga questo articolo per scoprire di più sulla cucina tradizionale croata e sulla Peka). Piatti del giorno, altre specialità di mare e opzioni di carne sono disponibili. Diportisti e velisti amano Stončica perché è una piccola mecca gastronomica immersa nella natura.
N. 10: Baia di Stiniva, Vis
📍 Posizione: 43°01' N, 16°11' E, costa sud di Vis, stretta cala ai piedi di alte falesie (wikidata.org).
⚓ Profondità: Circa 10 - 15 m nel punto di ancoraggio all’esterno dell’ingresso della cala, con buon fondo; rive scoscese.
💨 Protezione dal vento: La parte interna è ben riparata da molte direzioni ma molto piccola; l’ancoraggio esterno è aperto al mare lungo da S e SW ed è influenzato dal traffico.
🛥️ Servizi: Semplice chiosco sulla spiaggia in stagione, nessun ormeggio formale o marina.
🌄 Punti di interesse: Celebre ingresso di una grotta crollata, falesie ad anfiteatro e spiaggia di ciottoli, eletta tra le migliori spiagge d’Europa.
🚫 Avvertenze: Non consigliata per il pernottamento; spazio molto ristretto all’interno; rischio dovuto al traffico e alle eliche quando è affollata; i tuffi dalle scogliere sono pericolosi sebbene molto popolari.

Stiniva è una tappa diurna imperdibile in qualsiasi itinerario su Vis e compare spesso nelle classifiche internazionali delle spiagge più belle della Croazia. L’approccio più sicuro per le barche a noleggio è ancorare all’esterno su buon fondo, quindi entrare con il tender o a nuoto passando dallo stretto, mantenendo sempre alta l’attenzione sul traffico e restando ben lontani dalle eliche in movimento. Tratti questa rada come sosta pranzo e per il bagno.
Nel 2016 Stiniva non fu nominata tra i migliori ancoraggi in Croazia, bensì La migliore spiaggia d’Europa, diventando così il doppio più famosa e raddoppiando i visitatori. Resta comunque un luogo speciale della costa croata. Se ha il coraggio di scendere a piedi per un sentiero ripido e stretto ci può arrivare da terra, altrimenti è un vero paradiso per i diportisti. I tuffi dalle scogliere sono diventati popolari, ma ricordi che sono pericolosi.
N. 11: Baia di Budikovac (Blue Lagoon), Budikovac
📍 Posizione: 43°01' N, 16°14' E, lato ovest di Veli Budikovac, sudest di Vis.
⚓ Profondità: Molto bassa, circa 1 - 4 m; chiazze di sabbia e roccia; alcune aree adatte solo a barche a basso pescaggio; buona tenuta sulla sabbia ma spazio di brandeggio limitato.
💨 Protezione dal vento: Ben riparata dai venti da E; parzialmente protetta da W da Mali Budikovac e dalla secca di Sanak; aperta a venti forti da S e SW.
🛥️ Servizi: Piccolo ristorante o konoba stagionale, poche boe ravvicinate, nessun carburante o negozi.
🌄 Punti di interesse: Celebre Blue Lagoon di Budikovac, fondo sabbioso, acqua chiarissima per lo snorkeling, atmosfera intima con quasi nessun abitante permanente.
🚫 Avvertenze: Baia molto bassa e stretta; massima prudenza entrando tra Mali Budikovac e Budikovac; alcune rocce vicino al lato Budikovac del canale; baia spesso gremita di escursioni; pernottamento solo con tempo molto stabile e controlli accurati dei fondali.

La laguna di Budikovac è una tappa irrinunciabile per molti velisti della Dalmazia centrale e si contende il titolo di “rada più bella della Croazia” per il solo colore dell’acqua. Ricordi però che è una baia bassa, piccola e delicata, da vivere al meglio come sosta diurna con ancoraggio prudente.
Se intende fermarsi a Budikovac, porti maschera e snorkel: è una delle lagune più belle dell’Adriatico. Si innamorerà della spiaggia sabbiosa, dell’acqua limpida, della notte silenziosa e di qualche nuotatore felice di giorno. A meno di un miglio c’è la Grotta Verde, mentre a circa dieci miglia si trova la famosa Grotta Azzurra dell’isola di Biševo. E, naturalmente, non manchi un pasto nel piccolo ristorante gestito dall’unico residente della zona.
N. 12: Palmižana, Isole Pakleni (Sv. Klement)
📍 Posizione: 43°09.5' N, 16°23.8' E, Baia di Palmižana sulla costa nordest di San Clemente (Sv. Klement), isole Pakleni.
⚓ Profondità: Circa 5 - 10 m nell’area di ancoraggio; sabbia, roccia e posidonia; l’ACI Marina Palmižana ha posti in banchina dragati con pescaggi adatti alla maggior parte degli yacht da charter.
💨 Protezione dal vento: Marina e baia ben riparate dalla maggior parte dei venti, ma possono vedere onda con S e SW forti; un po’ di esposizione da N e NE all’ingresso della marina.
🛥️ Servizi: ACI marina con circa 160 - 200 posti barca, acqua, elettricità, docce, ristoranti, piccoli negozi; ulteriori possibilità di ancoraggio nei dintorni; carburante a Hvar città, circa 2,5 nm.
🌄 Punti di interesse: Rigogliosi giardini botanici e pinete, vivace scena gastronomica, breve corsa in taxi boat per Hvar città, considerata una delle marine più belle dell’Adriatico.
🚫 Avvertenze: Molto richiesta e spesso al completo in estate, soprattutto durante gli eventi a Hvar; un po’ di onda con venti meridionali forti; navigazione attenta intorno allo scoglio Baba all’ingresso.

Palmižana è la base ideale per visitare Hvar in yacht. Offre riparo, servizi completi di marina e un’atmosfera rilassata d’isola con ottime konobe e beach bar, restando a pochi minuti di tender o taxi boat dalla vita notturna e dalle mura della città vecchia di Hvar.
N. 13: Baia di Pribinja, Hvar
📍 Posizione: 43°11' N, 16°26' E, lato nord dell’isola di Hvar, poco a ovest della città.
⚓ Profondità: 1 - 10 m; per lo più sabbia e roccia; combinazione di boe e ancoraggio in alcune parti della baia.
💨 Protezione dal vento: Buon riparo generale nelle condizioni estive tipiche; possibili raffiche locali con Bora, ma la baia è in genere considerata ben protetta.
🛥️ Servizi: Alcune boe, due taverne sul mare molto note, servizi stagionali; Hvar città con carburante e negozi a circa 1,3 nm.
🌄 Punti di interesse: Calette contornate da pini, più tranquilla degli ancoraggi nelle Pakleni ma comunque vicina a Hvar, ottimo bagno e tramonti.
🚫 Avvertenze: Presenza di fitte file di boe dei ristoranti e spazio limitato per ancorare in proprio; gli operatori locali possono limitare l’ancoraggio tra le boe; piena in luglio e agosto.

Pribinja è ideale se desidera un alternativa più calma rispetto al porto di Hvar o a Palmižana, restando a pochi minuti di tender dalla città. Prenoti le boe in anticipo quando possibile in alta stagione e rispetti sempre i campi boe e le relative restrizioni.
N. 14: Baia di Lovišće, Isola di Šćedro
📍 Posizione: Circa 43°05.6' N, 16°42.0' E, lato nord di Šćedro tra Hvar e Korčula.
⚓ Profondità: In genere 4 - 10 m, a seconda del ramo scelto; chiazze sabbiose e fangose con buona tenuta.
💨 Protezione dal vento: Molto ben riparata dalla maggior parte dei venti; i rami della baia permettono di scegliere riparo in base alla direzione; una certa esposizione a N forte nelle parti esterne.
🛥️ Servizi: Diverse boe collegate a piccole konobe familiari, semplici pontili per i tender, sentieri a terra; nessun carburante o grandi negozi.
🌄 Punti di interesse: Isola tranquilla con quasi nessuna popolazione stabile, konobe tradizionali, cieli molto scuri per l’osservazione delle stelle, ottimo bagno e brevi passeggiate.
🚫 Avvertenze: Rifornimenti limitati a terra; alcune boe sono private o riservate agli ospiti dei ristoranti; avvicinamento notturno con prudenza per secche e scogli non illuminati.

Lovišće è una di quelle rade di cui gli skipper parlano a lungo: calma, verde e ancora relativamente incontaminata. È perfetta come sosta notturna lungo una rotta tra Hvar e Korčula o Lastovo. Ognuno dei quattro rami offre ancoraggio e la propria piccola konoba con cucina tradizionale. Un luogo per nuotare, rilassarsi, cenare e persino esplorare l’isola a piedi.
N. 15: Baia di Lučice, Brač
📍 Posizione: 43°18'20" N, 16°27'04" E, costa sud di Brač, pochi chilometri a ovest del passo Splitska Vrata.
⚓ Profondità: Circa 5 - 20 m; più profonda nella conca centrale; più bassa vicino al braccio occidentale; fondale misto sabbia e roccia con catene e cime di ormeggio posate sul fondo.
💨 Protezione dal vento: Braccio occidentale eccezionalmente riparato da quasi tutti i venti; altri bracci più esposti al mare lungo da SW.
🛥️ Servizi: Boe gestite da un ristorante, servizi stagionali; nessun carburante; piccolo pontile per i tender.
🌄 Punti di interesse: Bella baia alberata suddivisa in tre bracci, comoda tappa lungo la rotta verso Korčula, Lastovo o Vis, acqua limpida e buon snorkeling.
🚫 Avvertenze: Numerose cime e catene di ormeggio sul fondo, facile incattivare l’ancora se si prova ad ancorare vicino alle boe; spazio di brandeggio limitato; spesso necessaria una cima a terra di poppa.
Lučice è un eccellente ancoraggio di transito quando si scende dall’area di Spalato verso le isole esterne. Punta al braccio occidentale, più riparato, se riesce a ottenere una boa, e sia meticoloso nella calata dell’ancora se decide di ancorare libero ai margini.
Ecco una tabella comparativa compatta che consente di confrontare rapidamente profondità, riparo e servizi per tutti e 15 gli ancoraggi:
Tabella comparativa sintetica
*Profondità, descrizioni del riparo e servizi in tabella sono riassunti indicativi basati su una combinazione di guide nautiche e risorse per diportisti (Navily, mySea, ACI e siti ufficiali di parchi e turismo).
Conclusione: I motivi per cui velisti e diportisti scelgono la Croazia per le proprie vacanze in barca sono molti. In Croazia si contano oltre 1.200 isole, isolotti, scogli e secche. Più della metà è disabitata, consentendo di godere di spiagge suggestive e natura incontaminata. Ecco perché le opzioni sono ben più di 15 per trovare i migliori ancoraggi in Croazia.
Consigli rapidi per ancorare in Croazia
- Rispetti le aree protette: Molti tra i migliori ancoraggi in Croazia ricadono in parchi naturali o vicino a praterie di Posidonia. Eviti di ancorare nelle zone protette segnalate e utilizzi le boe quando presenti.
- Controlli le regole locali: Zone di tutela speciale, ticket dei parchi nazionali e concessioni dei campi boe cambiano di frequente. Verifichi le informazioni più recenti sui siti ufficiali dei parchi, presso le Capitanerie o tramite guide nautiche affidabili.
- Consideri Bora e Jugo: Gli ancoraggi croati possono comportarsi in modo molto diverso con Bora da NE rispetto al Jugo da SE. Pianifichi itinerario e soste notturne privilegiando il riparo adatto al vento atteso, non solo la foto più bella.
- Usi molta catena: Baie affollate, raffiche e fondali misti premiano un calumo generoso e un’ancora ben data con buona presa. Adegui la lunghezza della catena a profondità e condizioni invece di seguire un unico rapporto fisso.

